Dottorato
in filosofia ciclo XXI *** Didattica 2006 ***
Dipartimento
di filosofia [dif]
via Balbi 4, via Bensa 1 - Genova tel. 209.9713; fax.
2099864

Prospetto:
Corso di
Dottorato in filosofia ciclo XXI
Indirizzi:
Epistemologia
(F. Baroncelli, M.Benzi, M.Borga,
D.Cofrancesco, M.Marsonet, L.Montecucco,
V.Ottonelli, D.Palladino, C.Penco, N.Vassallo)
Filosofia e storia
delle idee
etiche, estetiche e religiose
(C.Angelino, F.Camera, A.Campodonico,
G.Cunico, C.LaRocca, L.Malusa, L.Mauro, O.Meo, D.Venturelli)
I
dottorandi sono tenuti a seguire il
ciclo di lezioni del Collegio docenti e almeno un ciclo di lezioni
tematiche oltre a una percentuale di Seminari del Dottorato. E'
possibile seguire lezioni delle lauree magistrali di matematica e
metodologie filosofiche. Dopo l'elenco generale si danno i calendari
delle
varie lezioni e indicazioni ulteriori.
- Ciclo di lezioni del Collegio
docenti del Dottorato (60 ore)
- Ciclo di lezioni Docenti
Università di Barcellona (20 ore)
September 18-26, Genoveva Martì, Language and Direct Reference
(see the program)
- Seminario
dottorandi (data da
decidere)
- Ciclo
di lezioni tematiche per circa
20 ore:
- Alle
origini della nuova
logica - Carlo Penco
- Comunicazione e politica - Anna
Maria Del Grosso [Facoltà di Scienze politiche]
- Economia e filosofia (I parte:
economia ed etica; II parte Economia e ragionamento) - Angelo
Campodonico
- Identità, alterità e
riconoscimento - Gerardo Cunico
- Storia e analisi delle idee
politiche - Valeria Ottonelli
- Lezioni
dalle lauree Magistrali:
- Ciclo
di Seminari del Dottorato 2006
(vedi calendario sotto)

CALENDARIO GENERALE
LEZIONI DI DOTTORATO 2006
NOTA BENE:
ALCUNI SEMINARI VENGONO ANNUNCIATI SOLO SULLA PAGINA EVENTI DEL
DIPARTIMENTO http://www.dif.unige.it/eventi.htm

- Ciclo
di lezioni del Collegio docenti del Dottorato: temi e metodi filosofici
- (di
massima al venerdì pomeriggio h.15-15,30 nel Laboratorio
Dottorandi via Bensa 1)
- Febbraio
10 (venerdì):
La musica in Nicola di Oresme: un intreccio di tradizioni
(Letterio Mauro) [=>scarica
il file in .pdf
- Febbraio
24 (venerdì): Frege Senso e Riferimento (Carlo
Penco) [discussione]
[=>scarica il testo in .pdf]
- Marzo 3 (venerdì):
Heidegger Essere e Tempo
§§ 31 e 32: le aporie dell'ermeneutica (Franco Camera)
- Marzo 10 (venerdì):
La saggezza pratica (phronesis) di Aristotele e la sua ripresa
nell'etica angloamericana contemporanea (Angelo Campodonico) [=>scarica
il file in .pdf]
- Marzo 17 (venerdì):
Filosofia e teorie del dialogo interreligioso (Cunico)
- Marzo 24
(venerdì): Il pensiero
cristiano dell'Ottocento e l'Inquisizione della Chiesa cattolica: il
caso Gioberti (Malusa)
- Marzo 31
(venerdì):
L'eredità filosofica di Immanuel Kant (Carlo
Angelino) [rimandato a data da definirsi]
- Aprile 7
(venerdì): Sellars: "The scientific image of man" (Michele
Marsonet) [vedi
il file in htm]
- Aprile 21
(venerdì): I fondamenti della matematica (Marco Borga)
- Maggio
5 (venerdì):
Logica e dimostrazioni matematiche (Dario Palladino)
- Maggio 12 (venerdì): Rawls:
"Two concepts of Rules" (Valeria
Ottonelli)
[=>scarica
il file in .pdf]
- Maggio 19 (venerdì): Kant: KRV Analitica § 16 (Oscar Meo) [=>scarica
il file in .pdf] (rimandata
per sovrapposizione)
- Maggio 26 (venerdì): Nietzsche, il nichilismo e il
problema dei valori (Domenico Venturelli)
- Giugno 9 (venerdì): 'Torsioni',
'snodi' e 'lacerazioni'. Il
linguaggio fumoso dei filosofi e dei sociologi del 'postmoderno' (Dino
Cofrancesco)
- Giugno 16 (venerdì): Il
ruolo logico-grammaticale delle proposizioni di senso comune in Della Certezza (L. Wittgenstein,
Della Certezza) (Luisa Montecucco)
- Giugno 23 (venerdì): Sulla
causalità (Margherita Benzi)
- Ciclo di
Seminari del Dottorato: calendario 2006 (vedi anche Eventi del
Dipartimento)
- Gennaio
27: Cristiano Castelfranchi
(Roma): E'
possibile una mente altruista? (contact-Carlo Penco)
- Febbraio 1: Alfredo Paternoster (Sassari): Mente e
linguaggio. Ore 16, via bensa 1. (contact-Carlo Penco)
- Febbraio 13: David Weberman: 5
things to know about Hermeneutics
- Marzo
16: Piero
Di Giovanni, Caterina Gemma (Palermo): Alle origini della psicologia
sperimentale (contact-Luciano
Malusa)
- Marzo
28: Giuseppe
Tori (Brasil), Simona Langella (Salamanca, Spagna): Bartolome de las
casas e Francisco de Vitoria: due proposte per la difesa degli indios
(contact-Luciano
Malusa e
Letterio Mauro).
- Aprile 20:
Ajume Hassan Wingo (University of Massachussets) The dispossessed are the rational
ones: Africa in the tragedy of rationality
- Aprile 28: Alessandro Dell'Anna
(Univ. di Trieste): Il dibattito tra
Dretske e Dennett sulla visione non-epistemica alla luce dell'ipotesi dei due sistemi visivi
(Aula Dottorandi, via Bensa 1, ore 10,30)
- Maggio 5: Pieranna
Garavaso (Univ. of Minnesota):L'io, il sé e lo loro varie
negazioniore (Aula
Magna, via Balbi 2, ore 11).
- Lectures
in Philosophy of Language and Mind fromUniversity of Barcelona:
- Genoveva
Martì: Language and
Direct Reference (see the program)
The lectures will be held in September 2006 (the dates could be
changed): monday 18th (afternoon), tuesday 19th (morning and
afternoon), monday 25th (afternoon), tuesday 26th (morning and
afternoon). The lectures are free and open to visitors, but it is
necessary to send a request of participation to dr. Massimiliano
Vignolo (maxi@nous.unige.it)
- LEZIONI
TEMATICHE COORDINATE DAI
DOCENTI DEL DOTTORATO
quando non indicato altrimenti le
lezioni si terranno in via bensa 1 al Laboratorio Dottorandi
- Alle origini della
nuova logica - il problema del contesto Carlo Penco e..(via Bensa 1,
ore 11,30)
- a partire da maggio:
lettura e discussione di articoli da: La
svolta contestuale (a c.di C.Penco, McGraw Hill, 2002); Contextualism in Philosophy (a c.
di G.Preyer, G.Peter, Oxford UP); The
semantics pragmatics distinction (a c. di C. Bianchi, SCLI
Publications).
- Maggio
12: Carlo Penco: il problema del contesto in Frege e
Wittgenstein (v. art. E. Picardi in "la svolta contestuale")
- Maggio 19:
Marco Fenici: la logica e semantica degli indicali (La svolta contstuale)
- Giugno 5
(lunedì ore 15):
Claudia Bianchi: Dire e Comunicare (v. cap.1 The Semantics/pragmatics
distinction)
- Giugno
16 (ore 10,30): Massimiliano Vignolo: Il contestualismo radicale
di Recanati
- Giugno
23 (ore 10,30): Il minimalismo semantico di Lepore e Cappelen scarica il file .zip (.rar) del testo
scannerizzato (6MB)
- Giugno 30 (ore
10,30): Daniele Porello: Il contestualismo e i sostenitori della
semantica: la posizione di
Stanley (ultimo incontro)
- Comunicazione e politica - Anna Maria Del
Grosso VEDI CALENDARIO
DELLE LEZIONI
- Economia e filosofia
(I: etica e economia; II economia e razionalità) - Angelo
Campodonico e..
- Biblioteca
filosofia, via Balbi 4, h. 15-18)
- Febbraio
28: Etica ed economia
(con Lorenzo Caselli, Genova)
- Marzo 7: Etica e globalizzazione
(con Clara Caselli, Genova e Lima)
- Marzo 14 L'evoluzione deimodelli
di impresa: dall'impresa fordista al value based management (con Marco
di Antonio, Genova)
- Marzo 21: La centralità
della risorsa umana e l'evoluzione del lavoro (con Teresina Torre)
- Identità,
alterità e riconoscimento - Gerardo Cunico e Domenico Venturelli
- Aprile
4, ore 9.30 (aula magna di
Facoltà):
Francesco Miano (Roma), Roberto Garaventa (Chieti), Francesco Ghia
(Genova-Torino), Religione e religioni in Troeltsch
- Aprile 11, ore 16: Alberto Pirni
(Genova), Identità, riconoscimento e misconoscimento a partire
da Taylor
- Aprile 27, ore 17: Guido Ghia
(Torino), Identità e alterità nel pensiero di Fichte
- Maggio 4, ore 16: Roberto
Celada
Ballanti (Genova), Identità e alterità in Leibniz
- Maggio 10, ore 16: Franco
Chiereghin (Padova), Dimostrazione e prova: la lezione di Kant e di
Hegel
- Maggio 16, ore 10: Michael Eckert (Tübingen),
Religioni - filosofia - filosofia religiosa. Prospettive interculturali
della filosofia della religione
- Storia e analisi delle
idee politiche - Valeria Ottonelli
- dettagli
- Gennaio 17, h.11: Il rinnovamento
della cultura politica liberale: Luigi Einaudi e la "Terza Via" (con
Alberto Giordano, Torino)
- Febbraio 23, h. 14,30:
Il concetto di crisi politica nell'indagine storiografica. Una
prospettiva metodologica (con Fulvio Cammarano, Bologna)
- Marzo 27, h.16 La teoria empirica
della democrazia (con Giampiero Cama, Genova)
- Aprile 28, h.16 Per un diritto non
mite (con Dino Cofrancesco)
- Maggio 23 h. 10,30: Pluralismi
(con
Mauro Barberis, Trieste) - La conferenza si terrà in AULA MAGNA,
via Balbi 2
- Giugno 6, h. 16: Laicità e
liberalismo. Quando le apparenze ingannano (con Giovanni Giorgini,
Bologna)
- Temi e
problemi di Epistemologia (Nicla Vassallo) 2006-2007