Il Convegno

 

L’idea di organizzare un’iniziativa che riguardasse le donne e la filosofia è nata quasi per gioco in un insospettabile pomeriggio di più di un anno fa. Al termine della proiezione commentata da Nicla Vassallo e dal collettivo Blitris della pellicola di Pedro Almodòvar “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” nell’Aula magna di via Balbi 2, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante moltiplicare gli spazi dedicati alla discussione filosofica al femminile. Di lì a pensare di organizzare un evento il passo è stato breve. I futuri soci dell’allora nascitura associazione “Il rasoio” ci hanno dato da subito il loro appoggio... Ma come fare? A chi rivolgerci? Con le indicazioni di alcuni docenti e l’aiuto di Cristina Amoretti,  a poco a poco l’idea di un convegno di studi ha preso forma. L’adesione di numerosi docenti e ricercatori del Dipartimento di Filosofia ha compensato le difficoltà create dalla cronica carenza di mezzi. L’interessamento di Silvia Neonato e di Valeria Maione è stato poi decisivo affinché il progetto diventasse realtà.

Il convegno del 6 e 7 dicembre ha come scopo quello di dare spazio a voci diverse: voci femminili e femministe, voci analitiche e continentali, voci della tradizione  e della contemporaneità. Nella convinzione che oggi più che mai la filosofia debba ospitare punti di vista molteplici, senza temere sfide e ibridazioni. Perché solo dal confronto nascono le buone ragioni.

 

      Irene                                 Alasia                         Maurizia

    Borgna                                 Nuti                              Pera  

 

 

 

 

 

Il Bigo - particolare