Giovedì, 6 dicembre |
Mattina Presiede: Silvia Neonato (giornalista del Secolo XIX) 9.00-9.30: iscrizioni al convegno 9.30-10.00: apertura del convegno e saluti delle autorità 10.00-10.30: Luisella Battaglia— Il femminismo umanistico : da Simone de Beauvoir a Martha Nussbaum 10:30-11.00: Franco Manti— La cura fra etica e politica 11.00-11.30: pausa 11:30—12.00: Valeria Ottonelli— La politica della presenza 12.00-12.30: Anna Czajka— Problemi dell’identità e della rappresentanza femminile in Polonia 12.30-13.00: discussione
Pomeriggio Presiede: Maurizia Pera 15.00-15.30: Carlo Penco— Contro l’epistemologia femminista 15:30-16.00: M.Cristina Amoretti, Chiara Testino — Il cervello delle donne 16.00-16.30: Irene Borgna, Alasia Nuti — Il romanziere e la cantastorie. Due versioni del sé narrativo. 16.30-17.00: discussione
|
Mattina Presiede: Valeria Maione (Consigliera regionale di Parità) 9.30-10.00: Ida Li Vigni— La donna e il sacro nel Basso Medioevo: un’esperienza negata 10.00-10.30: Paolo Aldo Rossi— Caterina Riario Sforza: sapere medico al femminile 10:30-11.00: pausa 11.00-11.30: Lourdes Velazquez— Sor Juana Ines de la Cruz: una anticipatrice del femminismo nella filosofia ispanoamericana del secolo XVI 11:30—12.00: Mirella Pasini— Dalla mistica della femminilità alla difesa della pornografia 12.00-12.30: discussione
Pomeriggio Presiede: Alasia Nuti 15.00-15.30: Giulio Cesare Giacobbe — Tecniche di seduzione al femminile 15:30-16.00: Simone Regazzoni — Coraggio senza virtù. Fantasmi femminili e decostruzione del soggetto sovrano 16.00-16.30: Giosiana Carrara — Misoginia e inappetenza filosofica 16.30-17.00: discussione 17.00: chiusura dei lavori |
Venerdì, 7 dicembre |
Il Programma |